Nicolas Andrei è un nome di persona di origine russa. Deriva infatti dal nome russo Nikolaij, che a sua volta ha origine dal nome greco Nikólaos, formato dalla parola Nike (vittoria) e da Laos (popolo). La sua traduzione letterale sarebbe quindi "vincitore del popolo".
La figura più famosa legata a questo nome è senz'altro San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo d.C., noto per essere il prototipo di Babbo Natale. Tuttavia, non c'è alcun collegamento diretto tra il nome Nicolas Andrei e la festa della Natività.
L'origine del nome Nicholas si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già molto diffuso nell'antichità. Nel Medioevo divenne ancora più popolare grazie alla diffusione del culto di San Nicola, che portò al battesimo di molti bambini con questo nome in tutta l'Europa cristiana.
Oggi Nicolas Andrei è un nome ancora piuttosto comune in Russia e in altri paesi dell'Europa orientale, ma si può trovare anche in Occidente come scelta di nome insolita ed esotica. In generale, il nome Nicholas è considerato di buon auspicio per la vita futura del suo portatore, poiché significa "vittoria" e "popolo".
Il nome Nicolas Andrei è stato dato a un totale di 188 bambini in Italia dal 2008 al 2023.
Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è stato variabile:
* Nel 2008 ci sono state 12 nascite;
* Nel 2009 ci sono state 14 nascite;
* Nel 2012 ci sono state 28 nascite, il picco più alto in questo periodo;
* Nel 2013 ci sono state 20 nascite;
* Nel 2014 ci sono state 16 nascite;
* Nel 2015 ci sono state 38 nascite, il secondo picco più alto dopo il 2012;
* Nel 2016 ci sono state 32 nascite;
* Nel 2022 ci sono state 18 nascite;
* Nel 2023 ci sono state 10 nascite.
È interessante notare che il nome Nicolas Andrei è stato dato più volte nel corso degli anni, il che indica che questo nome continua ad essere popolare tra i genitori italiani. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome sembra fluttuare e può variare da un anno all'altro.